Menu principale:
Loano (Loa o Lêua in ligure /'lø:a/) è un comune italiano di 12.042 abitanti della provincia di Savona in Liguria, il quinto comune della provincia in ordine di popolosità. La fascia della Riviera delle Palme Loanese (Loano, Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi e Pietra Ligure) conta circa 52.000 residenti ed ha come principale centro Loano, facendone de facto la terza città della provincia.
Il comune è situato sulla costa della Riviera di Ponente, alla foce del torrente Nimbalto, fra i comuni di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito. Dista dal capoluogo circa 34 km.
La sua posizione, protetta da un arco di montagne di cui la più alta è il monte Carmo (1389 m s.l.m.), fa sì che Loano possa godere di una situazione climatica particolarmente favorevole e peculiare anche rispetto ai territori limitrofi, più simile a quella del Ponente estremo (Bordighera, Ospedaletti). Anche per questo c'è chi definisce Loano "isola del Ponente".
La frazione di Verzi è situata nell'entroterra della valle del Nimbalto.
Palazzo Doria, sede del municipio loanese.
Storia
Di origini preromane (sono recenti i ritrovamenti preistorici presso il colle di San Damiano e preromani presso l'attuale città vecchia) durante l'epoca romana il territorio era costellato da ville anche di un certo rilievo (un mosaico romano di età imperiale è ora visibile presso il piano nobile di palazzo Doria).
Nel VIII secolo divenne feudo del monastero dei monaci benedettini di San Pietro in Varatella che fondarono nei pressi del Porto l'attuale chiesa di Loreto.
Nel corso del XII secolo fu dominio vescovile della vicina Albenga fino all'acquisto da parte di Oberto Doria nel 1263 che, insieme al figlio Raffo, convinse gli abitanti allo spostamento della popolazione vicino alla costa. Dal 1263 fino all'epoca napoleonica, escluso un breve periodo di dominazione Fieschi, la città fu ininterrottamente contea dei principi Doria.
Nel 1505 Corrado III Doria vendette il borgo alla famiglia di Lavagna i Fieschi, confermando il passaggio di potere anche nel diploma imperiale del 1514. A seguito della congiura dei Fieschi nel 1547, l'imperatore tolse loro il feudo ponendolo sotto la giurisdizione del governatore di Milano e assegnandolo in seguito a Gian Andrea Doria.
Divenuto possesso del Regno di Sardegna (1720-
« (Loano) DANTE solo poeta degno di te, o GARIBALDI, saluta con un suo verso la madre tua ROSA RAIMONDI che ebbe il natale in questo paesello sorriso dalla natura e illuminato dalla tua gloria : Benedetta colei che in te s'incinse. Epigrafe di Mario Rapisardi »
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità Montana Pollupice, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011.
Loano, è stata la capitale dell'omonimo principato, che fu retto storicamente dalla nobile famiglia ligure dei Doria, i quali lasciarono sul territorio, una importante collezione di simboli, anche architettonici, che rappresentano l'intera città.
Ad esempio:
-
-
-« In campo azzurro, un castello con torri mattonate sostenenti aste con bandiere rosse e nere, con basamento su roccia marrone chiaro. I merli sono alla ghibellina e su quello centrale vi è un uovo d'argento. Il tutto incorniciato da un cartiglio mistilineo e sovrastato da una corona dorata »
(Descrizione araldica dello stemma)
« Drappo partito di rosso e di nero, con impresso lo stemma civico di Loano »
(Descrizione araldica del gonfalone)
« Vessillo rettangolare partito di rosso e di nero, con impresso al centro lo stemma civico della città di Loano »
(Descrizione araldica della bandiera cittadina)
I colori ricorrenti sia nello stemma araldico comunale, che nella bandiera civica, sono il rosso e il nero, i colori della famiglia Doria, principi di Loano, dinastia storicamente ghibellina e fedele all'imperatore.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il duomo di Loano, dedicato a san Giovanni Battista
Chiesa di Nostra Signora del Rosario
Interno dell'oratorio dei Bianchi
Architetture religiose
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Porta di Passorino durante il restauro
Torre Pentagonale
Resti delle antiche mura
Palazzo del Comandante di Città
-
-
-
-
-
-
-
-
Tra i territori comunali di Loano, Bardineto, Bormida, Boissano, Calizzano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Giustenice, Magliolo, Osiglia, Pietra Ligure, Rialto e Toirano è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il sito è collocato nell'area boschiva tra il monte Carmo di Loano e il monte Settepani in cui insistono foreste, praterie, versanti rupestri, cavità di interesse speleologico e formazioni carsiche; nella stessa area è presente la Foresta regionale della Borbottina. Oltre alle zone boschive comprensivi di faggi, pini silvestri e abeti bianchi, sono segnalate le presenze del rododendro, del ginepro nano del Bric dell'Agnellino, la campanula di Savona (Campanula sabatia), la genziana ligure (Gentiana ligustica), le orchidee, la primula marginata (Primula marginata), lo zafferano ligure (Crocus ligusticus) e l'arnica montana (Arnica montana). Tra le specie animali il pesce sanguinerola (Phoxinus phoxinus) e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes); tra i mammiferi il gatto selvatico (Felis silvestris) e alcuni rinolofi della specie dei chirotteri (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Rhinolophus hipposideros).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Loano sono 1222, pari al 10,15% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono: Albania: 406
Romania: 137
Perù: 123
Egitto: 89
Marocco: 73
Ecuador: 60
Ucraina: 40
Colombia: 35
Cina: 31
Qualità della vita
Loano Bandiera Blu 2012
La località ha ottenuto dalla FEE-
La città di Loano, nel suo insieme è costituito da tante frazioni, quartieri e borgate, che nei secoli e negli anni sono andati a formare l'intero centro abitato. I principali quartieri sono:
-
-
-
-
-
-
Targa presso la casa natale di Rosa Raimondi, madre di Garibaldi.
Istruzione
Loano è sede di una scuola secondaria di secondo grado. Anche se in un unico edificio, inizialmente la scuola era formata da due storici corsi separati, Geometri e Ragionieri. Unitesi nel 2001 in un unico istituto, chiamato "Giovanni Falcone", in onore del grande giudice. Dall'anno dell'unione, questa scuola ha ricevuto un forte aumento di iscrizioni, come non si vedeva da anni.
Dal 1º agosto 2007 è aperta la nuova sede della Biblioteca Civica, presso il Palazzo Kursaal in Corso Roma n° 9.
Personalità legate a Loano
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Oggi Loano è una cittadina a forte vocazione turistica, grazie alle lunghe spiagge sabbiose, al villaggio e al grande porto. Discreta anche la produzione agricola, grazie alla presenza di molte aziende e attività nel settore. Importante è anche il settore dell'artigianato locale, che vede sempre più espandersi grazie all'internazionalizzazione del turismo.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Loano è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Pietra Ligure, a nord e Borghetto Santo Spirito a sud sull'Autostrada A10 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
Ferrovie
Stazione di Loano
Loano è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
Aeroporti
Loano in quanto città a forte vocazione culturale e turistica, può vantare la vicinanza di alcuni dei più importanti aeroporti del Mediterraneo. Le strutture più vicine sono:
-
-
-
Gemellaggi
Loano è gemellata con:
Francheville, Francia, dal 1998.
Wikipedia